Lajos Bárdos, nato il 1 ottobre 1899 e morto il 18 novembre 1986. Fu direttore di coro insegnante e musicologo autorevole, professore dell’Accademia di Musica Ferenc Liszt, compositore e fondatore di una nuova scuola nell’ insegnamento della teoria musicale in Ungheria.

 

Le „Settimane Musicali di Lajos Bárdos” è una manifestazione internazionale a carattere nazionale ideata dal maestro Lajos Bárdos. Questo Festival viene organizzato ogni anno nel periodo, che va dalla fine di aprile fino ai primi giugno.

 

Le „Settimane Musicali di Lajos Bárdos” testimonia il progresso della nostra cultura nazionale, formando un quadro d’insieme della vita musicale dell Ungheria, che si è sempre collegata idealmente all’ Europa attraversando la musica vocale e strumentale, il canto liturgico, secolare e folcloristico. La nostra tradizione musicale corale è alla base della „Settimane Musicali di Lajos Bárdos”.

 

La manifestazione puó essere l’occasione per organizzare corsi di perfezionamento per direttori di coro e per insegnanti (professori) di musica per organizzare convegni e per presentare artisti di verse arti. Nelle passate edizioni si sono essibiti oltre centomila artisti tra cui austriaci, inglesi, belgi, svizzeri, greci, giapponesi, portoghesi, slovacchi, francesi, spagnoli, macedoni, tedeschi, cori transilvanii (conposti da ungheresi e rumeni).

 

Le „Settimane Musicali di Lajos Bárdos” non ha carattere competitivo. È invece la festa dei migliori cori sensibili alla musica. Dal 1990  è stata instituita la fondazione „Settimane Musicali di Lajos Bárdos” la base dei coro è costituita dagli elementi del „Coro da Camera di Bárdos Lajos”.